|  | 
      
        |  |  
        | Gli argonauti |  |  | Nel dipinto in questione si
    ritrovano sia le novità derivate dallesperienza
    francese del 1934-35, come la solidità dellimpianto compositivo,
    notevolmente affinate anche dallintenso esercizio effettuato nel periodo di
    detenzione, sia elementi di continuità con la sua precedente produzione, come con il
    primo quadro degli Argonauti, nella resa del senso disolamento delle figure
    che pure mantengono forti contatti con lambiente che le circonda e fra loro stesse. Il problema figurativo che lartista si trova qui ad affrontare
    consiste proprio nel concordare tutti gli elementi derivatigli dalle diverse esperienze
     la definizione di un equilibrio formale e di colori essenzialmente mentali ,
    rimanendo nellambito della pittura di figura e quindi ricercando uno spazio
    concreto. |